Gli ultimi articoli
-
Rimuovere e bloccare Snap da Ubuntu e derivate
Eliminare e bloccare l' installazione fraudolenta dello Snap Store da Ubuntu e derivate. Scarse prestazioni e problemi di privacy le principali motivazioni. Ecco come rimuovere e bloccare lo store commerciale proprietario di Canonical ed integrare casomai il supporto per flatpak. ►
-
Ubuntu, gli inganni di Snap e il controllo di Linux
Ubuntu, sempre meno open, tramite il suo store Snap, basato su tecnologie server proprietarie, si lancia con l'inganno alla conquista di tutte le distro Linux. Ecco i meccanismi di Snap, le differenze dai metodi tradizionali e come stanno davvero le cose. ►
-
Recensione LMDE 6: Il piano B di Linux Mint
Linux Mint Debian Edition 6. Vediamo caratteristiche dell'ultima release su base Debian 12, i i miei test e le mie considerazioni. ►
-
I migliori programmi per backup in Linux
Dalle soluzioni da riga di comando a diversi programmi, anche per l'inesperto, per provvedere tramite finestre. Un po' recensione un po' mini tutorial. Vediamoli in ordine di complessità e ricchezza di funzioni. ►
-
Ubuntu Cinnamon vs Linux Mint
Ubuntu Cinnamon vs Linux Mint Cinnamon. Canonical include tra le sue derivate ufficiali un'edizione con l'unico ambiente desktop che mancava. Confrontiamo, caratteristiche e prestazioni e idee di base che separano Ubuntu Cinnamon da Linux Mint Cinnamon. ►
-
Recensione Linux Mint 21.2
Recensione Linux Mint 21.2. Ancora modifiche all'aspetto, migliorie, nuovi programmi e gesti multi-touch. Aggiornare o no? Come? Scopri tutto ciò che c'è da sapere. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.