Gli ultimi articoli
-
OCR con Linux Mint: riconoscimento ottico caratteri
OCR con Linux Mint? Certo. Potrà capitarti di frequente di aver bisogno di estrarre del testo da scansioni, da documenti pdf o immagini il cui testo non è selezionabile. Evitando di dover riscrivere di nuovo tutto il contenuto! Ecco come installare il motore di riconoscimento e un programma grafico. E come gestire tutto passo passo. ►
-
Reinstallare Linux Mint
Reinstallare Linux Mint non è un problema. Se è la stessa versione del sistema poi è più rapido. Ma ci sono diversi modi di affrontare la reinstallazione anche di versioni differenti. Ecco come suggerisco di fare. Poi come faccio io. ►
-
Disinstallare Linux Mint in dual boot e ripristinare solo Windows
Disinstallare Linux Mint in dual boot è facile se hai seguito i miei consigli per l'installazione. Se non ti convince o vuoi riportare una installazione multi-boot con solo Windows, ecco come fare. ►
-
Rendere Linux Mint più veloce
Per rendere Linux Mint più veloce, se hai un computer datato, puoi prendere in considerazione alcune impostazioni per ottenere miglioramenti alle prestazioni. Ma anche se hai a disposizione molta memoria RAM, puoi sfruttarla al meglio limitando l'uso del disco. ►
-
Fare pulizia in Linux Mint
Mantenere ordine e pulizia nell'installazione di Linux Mint consente di risparmiare spazio su disco e aumentare privacy e sicurezza. Specie nei computer più datati. Ecco alcuni accorgimenti utili. ►
-
Linux Mint 20.1 Ulyssa: uscita a dicembre
Linux Mint 20.1 Ulyssa in uscita a dicembre prima di Natale. Ma il post sulle notizie mensili è ricchissimo di altre novità. Eccone un riassunto. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.