Homepage

Gli ultimi articoli

  • Linux Mint 20.3: anticipazioni e calendario

    Linux Mint 20.3: anticipazioni e calendario

    Linux Mint 20.3 sta per arrivare. Una versione beta nei prossimi giorni. Di solito la definitiva è rilasciata in un paio di settimane. Miglioramenti di alcune applicazioni del desktop Cinnamon 5.2. Altre novità saranno chiarite con il rilascio. Poi Thingy, nuova applicazione che il responsabile del progetto tiene come regalino per gli utenti.

  • Browser alternativi per GNU/Linux

    Browser alternativi per GNU/Linux

    Browser alternativi a Firefox e Chromium per GNU/Linux ce ne sono tanti anche leggerissimi essenziali. Ne ho cercati anche con caratteristiche ormai irrinunciabili come modalità privata, blocco pubblicità e tracciamenti, sincronizzazione. Li ho provati, confrontati ed ecco cosa ho scoperto.

  • LMDE : Linux Mint Debian Edition

    LMDE : Linux Mint Debian Edition

    LMDE sta per Linux Mint Debian Edition. Ho accennato a LMDE 4 Debbie nell'articolo sulle Differenze tra le edizioni di Linux Mint. Ma nei commenti nel canale YouTube mi viene chiesto di tanto in tanto di più su questa particolare edizione di Linux Mint. Ecco in cosa differisce dalle altre edizioni di Linux Mint, da Ubuntu e da Debian.

  • CNS, CRS, firma digitale, slpct con Linux

    CNS, CRS, firma digitale, slpct con Linux

    Autenticarsi con CNS nei portali online e firmare digitalmente documenti con Linux è tutt'altro che complicato. Smentendo chi sostenga che un desktop Linux non sia adatto per "cose importanti". Ecco alcuni lettori di smart card compatibili, istruzioni su come procedere e chiariamo alcuni meccanismi.

  • Installare differenti ambienti desktop in Linux

    Installare differenti ambienti desktop in Linux

    Puoi installare differenti ambienti desktop in Linux. E scegliere con quale "pilotare" graficamente il sistema operativo ad ogni inizio sessione. Il modo migliore per provare un ambiente desktop credo sia usarlo con una distribuzione che lo integra nativamente. Ma ecco come installare ulteriori tra i più diffusi ambienti desktop per Linux. Argomento richiestomi più volte, ma non consiglio a tutti…

  • Recensione Zorin OS 16

    Recensione Zorin OS 16

    Una recensione di Zorin OS 16 appena rilasciata in versione definitiva. Ritocchi grafici, migliori performance, novità anche all'orizzonte. Ho provato tutte le edizioni compresa la Pro a pagamento. Chi non l'ha mai provato, faccia attenzione: difficile non restarne rapiti!

Scopri i percorsi tematici

I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.