Gli ultimi articoli
-
Adwaita, Flatpak e il futuro di Linux Mint
Adwaita, Flatpak e il futuro di Linux Mint sono i temi chiave del post mensile di fine aprile 2024 di Clement Lefebvre, fondatore e capo del progetto Linux Mint. Una nuova pietra miliare per l'identità e la missione del sistema operativo. Presa di posizione contro presunte limitazioni imposte da altri progetti open-source cui Mint si affida. Come sempre, il vincitore… ►
-
Recensione Ufficio Zero Linux: la distribuzione italiana per il lavoro
Ufficio Zero Linux è un sistema operativo rivolto a liberi professionisti, partite IVA, enti privati e statali per affrontare senza traumi una migrazione da Windows a Linux. Vediamo cosa ha di particolare e perché vale la pena provarlo. ►
-
La privacy di Microsoft 365 nel mirino del Garante UE
Il Garante Privacy UE contro la Commissione per la privacy in Microsoft 365. Ordina l'interruzione dei flussi dati senza garanzie per i cittadini europei ►
-
Manjaro no Manjaro si! La non recensione
La non recensione con Marvin Pascale mette a confronto l'affidabilità segnalata dagli affezionati utenti del sistema operativo Manjaro Linux con una serie di passi falsi del suo team di sviluppo che contribuiscono ad un'immagine positiva. Vediamo chi la spunta. ►
-
I piani di Microsoft per Linux e l’open-source
Dalla definizione di Linux come un cancro, al lancio di un sistema operativo Linux. C'è da temere per il drastico cambiamento dei piani di Microsoft? ►
-
È vero che Ubuntu non è sicuro?
Ubuntu, nel panorama Linux, riveste un ruolo fondamentale da quasi 20 anni. Ma Canonical, la società che lo rilascia, non è apprezzata da una parte della comunità. Perché? Vale la pena usarlo? Proviamo a rispondere. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.