Homepage

Gli ultimi articoli

  • SystemD: il software Linux più controverso di sempre

    SystemD: il software Linux più controverso di sempre

    SystemD, il sistema di inizializzazione più diffuso per l'avvio di sistemi Linux, anima da sempre accesi dibattiti online tra i membri della comunità Linux. Vediamo di cosa si tratta, come funziona e perché è così odiato.

  • Guida completa installazione di Zorin OS 17.2

    Guida completa installazione di Zorin OS 17.2

    Guida completa per l'installazione di Zorin OS 17.2 spiegata in modo semplice e chiaro, apposta per chi di Linux sa ancora poco o nulla. Requisiti, scelta dell'edizione, scaricamento e preparazione del supporto di installazione e infine la procedura descritta passo dopo passo.

  • Il formato AppImage di software per Linux

    Il formato AppImage di software per Linux

    Guida completa al formato alternativo AppImage di software portatile per Linux. Vediamo le caratteristiche, i pro e contro. Poi dove trovarli, come usarli in sicurezza e come integrarli al meglio nel sistema manualmente o tramite alcune utilità.

  • Configurazione aggiuntiva di Linux Mint 22

    Configurazione aggiuntiva di Linux Mint 22

    Configurazione aggiuntiva di Linux Mint 22. Una estensione del tutorial sulla post installazione in cui sono affrontate le prime operazioni di messa a punto e in sicurezza. Oggi andiamo oltre le previsioni minime suggerite dalla Schermata di Benvenuto di Linux Mint e affrontiamo un'altra serie di accorgimenti utili dopo una nuova installazione.

  • Post installazione di Linux Mint 22

    Post installazione di Linux Mint 22

    Vediamo le prime cose da fare dopo aver installato Linux Mint: una configurazione iniziale anche per aggiornare e mettere a punto e in sicurezza il sistema. Nella prossima vedremo ulteriori accorgimenti che a mio parere si rendono utili prima di cominciare a lavorare e divertirsi.

  • Riconfigurazione rapida di Linux Mint con 3 script

    Riconfigurazione rapida di Linux Mint con 3 script

    Backup, formattazione, reinstallazione e riconfigurazione a puntino di Linux Mint con pochi click e meno di mezz'ora. Ecco il mio metodo, basato su alcuni script per automatizzare alcune operazioni con sequenze di comandi da terminale, spiegato nel dettaglio.

Scopri i percorsi tematici

I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.