Recensione Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità

Recensione Linux Mint 22.1 e le sue novità

Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità. Il popolare sistema operativo apprezzato da principianti e non, si rinnova ed introduce interessanti novità che ne delineano un futuro sempre più promettente. Vediamo piccole e grandi innovazioni e alcuni consigli sulle opportunità dell’aggiornamento per gli utenti di versioni precedenti.

Distribuzioni Linux salva vita

sistemi operativi OS per emergenza e recupero

Distribuzioni Linux che ti salvano la vita. Una carrellata di sistemi operativi Linux, interamente utilizzabili senza installazione, rivolti a correggere problemi di avvio in computer Linux ma anche Windows, a gestire e recuperare partizioni danneggiate o dati. Inoltre altri sistemi Linux ricchi di programmi che possono essere usati al volo su qualunque PC e il modo per riunirli tutti insieme in un unico supporto di “pronto soccorso digitale” portatile a tutto campo.

Recensione Deepin 23

Recensione Deepin 23 finale

Recensione Deepin 23. Dopo oltre due anni ed 11 successive versioni intermedie, il nuovo sistema operativo GNU/Linux cinese esce dalla fase di sviluppo e viene rilasciato in versione definitiva. Requisiti, installazione, caratteristiche e la mia esperienza d’uso.

Manjaro no Manjaro si! La non recensione

La non recensione di Manjaro (copertina)

La non recensione con Marvin Pascale mette a confronto l’affidabilità segnalata dagli affezionati utenti del sistema operativo Manjaro Linux con una serie di passi falsi del suo team di sviluppo che contribuiscono ad un’immagine positiva. Vediamo chi la spunta.

È vero che Ubuntu non è sicuro?

Non consiglio Ubuntu.. è sicuro? (copertina)

Ubuntu, nel panorama Linux, riveste un ruolo fondamentale da quasi 20 anni. Ma Canonical, la società che lo rilascia, non è apprezzata da una parte della comunità. Perché? Vale la pena usarlo? Proviamo a rispondere.