È vero che Ubuntu non è sicuro?
Ubuntu, nel panorama Linux, riveste un ruolo fondamentale da quasi 20 anni. Ma Canonical, la società che lo rilascia, non è apprezzata da una parte della comunità. Perché? Vale la pena usarlo? Proviamo a rispondere.
Ubuntu, nel panorama Linux, riveste un ruolo fondamentale da quasi 20 anni. Ma Canonical, la società che lo rilascia, non è apprezzata da una parte della comunità. Perché? Vale la pena usarlo? Proviamo a rispondere.
Linux può essere alla portata di tutti. Vediamo quali sistemi operativi alternativi e gratuiti, un utente Windows o MacOS può prendere in considerazione. Per regalare al proprio PC una vita più lunga di quella programmata e cambiare radicalmente abitudini facendo di tutto con software libero che non ti spia e non ti rallenta.
Come scegliere un sistema operativo Linux nella enorme varietà di quelli esistenti? Specie per un principiante ed inesperto di Linux, alcuni indicatori possono rivelarsi utili ad isolare un OS affidabile, sicuro e semplice da gestire.
Tempi duri per Windows. Si moltiplicano i passi falsi di Microsoft con gli aggiornamenti che si stanno trasformando in un incubo per i suoi utenti, anche solo nei primi mesi dell’anno. Elon Musk aggiunge benzina sul fuoco mentre crescono i malumori per il rinvio di Windows 12 e per le novità di Windows 11 24H2. Ma a tutto questo c’è soluzione.
10 buone ragioni per passare a Linux in un esperimento musicale e di divulgazione, per il bene di Linux e dell’open-source. Ecco la trascrizione del video nel canale YouTube di alternativalinux. Da vedere, rivedere e condividere con chi Linux non lo usa ancora.
Nel vasto panorama Linux le distro immutabili sono sempre più popolari. Vediamo caratteristiche e differenze dalle tradizionali, gli scenari d’uso e le più popolari.
SpeechNote, software open-source e gratuito per Linux. Integra riconoscimento vocale accurato senza addestramento, sintesi vocale, traduzione simultanea. In tante lingue, senza connessione internet e con massimi livelli di privacy.
Ecco la nuova versione del popolare sistema operativo nato per attirare utenti Windows e MacOS verso Linux. Dettagli, prove e considerazioni.
Ecco l’ultima release di Linux Mint 21. Cinnamon 6 e le altre novità oltre a consigli sull’aggiornamento da versioni precedenti