Chi finanzia Linux Mint?
Chi c’è dietro Linux Mint e come si finanzia? Come fa a distribuire da 20 anni un sistema operativo completo, funzionale e stabile? Vediamo di capire da dove arrivano i fondi.
Novità, curiosità, recensioni ed altre guide su tutto il mondo open-source, libero e gratuito (foss) che non riguarda solo Linux Mint ma anche Ubuntu, le sue versioni derivate, Elementary OS e gli altri sistemi operativi free.
Chi c’è dietro Linux Mint e come si finanzia? Come fa a distribuire da 20 anni un sistema operativo completo, funzionale e stabile? Vediamo di capire da dove arrivano i fondi.
Adwaita, Flatpak e il futuro di Linux Mint sono i temi chiave del post mensile di fine aprile 2024 di Clement Lefebvre, fondatore e capo del progetto Linux Mint. Una nuova pietra miliare per l’identità e la missione del sistema operativo. Presa di posizione contro presunte limitazioni imposte da altri progetti open-source cui Mint si affida. Come sempre, il vincitore è l’utente di Linux Mint.
Il Garante Privacy UE contro la Commissione per la privacy in Microsoft 365. Ordina l’interruzione dei flussi dati senza garanzie per i cittadini europei
Dalla definizione di Linux come un cancro, al lancio di un sistema operativo Linux. C’è da temere per il drastico cambiamento dei piani di Microsoft?
Il furto del mio smartphone durante una vacanza e come un ex cliente Tre possa ritrovarsi senza più il suo numero di sempre. Nessuna possibilità di effettuare pagamenti, accedere a banche, autenticarsi su varie piattaforme e fuori dall’account Gmail, dalle app acquistate, dal canale YouTube, per i sospetti di Google sulla mia identità.
Il 12 maggio circa 8000 PA hanno ricevuto dal gruppo MonitoraPA una diffida per l’utilizzo di Google Analytics per le statistiche nei propri siti web. Giorni dopo anche il Garante si è espresso con uno stop. Trasferisce in USA dati personali in contrasto con il GDPR.
Atom, editor open-source per lo sviluppo di software, sarà messo da parte da GitHub dal 15 dicembre 2022. Cade travolto dalla concorrenza di Microsoft Visual Studio Code. Ecco le ragioni per cui è una spiacevole notizia per il mondo dell’open-source e non solo per un programmatore.
Warpinator per Android, una nuova partnership con shells.com per usare Linux Mint via web o nel tablet. E ancora la modifica del provider predefinito di canali TV in Hypnotix e la fine del supporto per le versioni 18, 18.1, 18.2 e 18.3 di Linux Mint.
Molti utenti di Linux Mint non si preoccupano degli aggiornamenti e questo rappresenta grandi rischi per la sicurezza. Ecco cosa emerge e quali correttivi il team di Mint intende apportare a breve