Gli ultimi articoli
-
Cinnamon: l’interfaccia grafica di Linux Mint
Esploriamo ambiente e funzionalità dell'ecosistema creato da e per Linux Mint e le ragioni del suo apprezzamento. Ripercorriamo i punti salienti della sua storia, vediamo quali altre distribuzioni Linux lo adottano e perché l'esperienza migliore si ha sempre con Linux Mint. ►
-
Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux
Da X11 a Wayland: il futuro della grafica su Linux. Ecco cosa cambia, spiegato ad un principiante. Scopri caratteristiche, evoluzione e differenze tra le tecnologie che gestiscono la parte grafica del sistema operativo e le implicazioni per l'utente finale. ►
-
Recensione Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità
Linux Mint 22.1 Xia e le sue novità. Il popolare sistema operativo apprezzato da principianti e non, si rinnova ed introduce interessanti novità che ne delineano un futuro sempre più promettente. Vediamo piccole e grandi innovazioni e alcuni consigli sulle opportunità dell'aggiornamento per gli utenti di versioni precedenti. ►
-
I migliori plugin per GIMP 2.10 e le novità di GIMP 3.0
GIMP e i suoi migliori plugin. Scopri come trasformare il celebre software open-source in un potente strumento di editing grafico grazie a una ricca selezione di plugin e potenti funzionalità di scripting. Migliora il tuo flusso di lavoro con risultati straordinari e scopri le principali novità di GIMP 3.0 e il suo futuro promettente. ►
-
Web e App Developer: Guida pratica per farlo con Linux
Un articolo pensato per guidarti passo dopo passo nell'allestire un ambiente completo e professionale, con Linux come base e strumenti open-source che possono migliorare il tuo flusso di lavoro e rendere una tua transizione verso Linux e il suo ecosistema il più semplice possibile, anche se sei alle prime armi. ►
-
Suonare e registrare chitarra e basso con Linux
Suonare e registrare chitarra elettrica e basso con Linux. Software per accordare, mixare modelli di amplificatori ed effetti per creare i propri suoni, come registrare ed altre applicazioni per fare musica su Linux con software open-source e gratuito di alto livello. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.