Gli ultimi articoli
-
Gestione kernel facile in Linux Mint Cinnamon, MATE e Xfce
Ecco come verificare il kernel in uso, come installarne e usarne uno differente e rimuovere quelli superati. Poi come modificare le opzioni del menu di avvio anche in caso di problemi. Il tutto sempre in modo facile grazie alla semplicità di Linux Mint. ►
-
Con Linux non ci fai niente
È una frase che talvolta mi capita di leggere, assieme ad altre, ricorrenti, soprattutto da chi non ha mai provato seriamente Linux oppure lo ricorda com'era anni fa. La realtà è molto diversa ed è opportuno superare paure ingiustificate. ►
-
Debian 13 e il futuro delle sue derivate
Trixie, è la nuova versione stabile del sistema operativo che si definisce universale. Vediamo le novità principali e le implicazioni legate ai numerosi altri sistemi operativi che adottano Debian come base. ►
-
Aggiornamenti Windows 10 gratis fino a ottobre 2026: ma non è vero
Microsoft offre gratuitamente ad utenti privati un anno in più di supporto e aggiornamenti per Windows 10. Ma a guardare bene, di gratuito c'è ben poco. ►
-
Sicurezza per Linux desktop: app semplici da usare subito
Vediamo strumenti semplici, con interfaccia grafica, pensati per migliorare la sicurezza del tuo desktop Linux. Soluzioni concrete, che non richiedono il terminale e sono accessibili anche a principianti. ►
-
Alternative a YouTube per utenti e creator
YouTube domina la scena del video online, ma non è l’unica strada possibile. Esploriamo le opzioni concrete disponibili oggi, i vantaggi che offrono e i compromessi che ciascuna comporta. ►
Scopri i percorsi tematici
I percorsi tematici raccolgono contenuti del blog organizzati secondo un ordine logico e non cronologico, per favorire una conoscenza progressiva dei temi trattati.